Scaldabagni Elettrici, a Gas e a Pompa di Calore
Gli scaldabagni possono essere elettrici, a gas o a pompa di calore: in generale la funzione dello scaldabagno è quello di riscaldare l’acqua di un impianto idraulico locale e viene utilizzato sia in abitazioni private che all’interno degli uffici.
Lo scaldabagno elettrico è fondamentalmente un contenitore dentro cui vi è una serpentina fatta in materiale metallico che ha la funzione di resistenza e che, quando viene attraversata dalla corrente elettrica, si surriscalda e da calore all’acqua che sta intorno. Questa tipologia di scaldabagno non richiede tanta manutenzione e può essere installato ovunque all’interno di un’abitazione; tuttavia richiede molta energia e quindi i consumi correlati sono piuttosto alti (ancora più altri per lo scaldabagno elettrico istantaneo).
Lo scaldabagno a gas non possiede un serbatoio di accumulo come quello a gas in quanto l’acqua calda viene prodotta tramite il gas (metano di solito) che viene bruciato: chiudendo il rubinetto, la fiamma si spegne e quindi il gas non viene consumato. Permette quindi di risparmiare dal punto di vista dei consumi, ma non dal punto di vista dell’installazione e delle certificazioni e revisioni che devono essere più frequenti. Fra i migliori a gas ci sono sicuramente quelli a condensazione elettronici.
Lo scaldabagno a pompa di calore invece utilizza una pompa di calore ed è il modello più nuovo sul mercato. Sono sicuramente fra quelli più costosi sul mercato, ma sono la soluzione ottimale dal punto di vista del risparmio energetico.
Visita anche la sezione delle caldaie a condensazione